top of page
RESTA INFORMATO
Cerca
Tutti i Post


Le piccole sarte
Even when I was little, under the guidance of my grandmother, I made miniature models of the clothes I saw or drew.
For this reason, my fir
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 1 min


Suono delle campane
It is a sound that captures attention.
I listen to it as a natural reflex. It gives me peace, it keeps me company, it reconnects me with
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 1 min


Quando la malattia richiedeva un rosario.
If we stop for a moment to look at the past, the first thing we notice was the way in which the facts of life were taken by the people of th
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 2 min


A volte capita che….
Sì appunto, a volte succede che inizi a fare cose, che non hai mai fatto prima. Che si sposano con i tuoi principi ma che ma che trovano val
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 2 min


I riti della nascita.
Not everyone knows that in Italy there is a law, 113 of 29 January 1992, which requires municipalities to plant a tree for every child born
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 3 min


Una tazza di tè e il mondo riacquista un senso
Ci sono momenti in cui tutto perde il suo significato. Forse è la stanchezza, forse ci sono troppe cose da fare, forse le emozioni prendono il sopravvento, ma è esattamente quello che succede. In quei momenti sento, anzi, a dire il vero, il bisogno di una tazza di tè. E il suo meraviglioso mondo e corollario, che è ampio e molto vario. Le miscele, le tazze che sono una meraviglia per gli occhi e da tenere in mano, le teiere e i divertentissimi copriteiera... divertenti e util
Elisabetta Gaboardi
16 ottTempo di lettura: 1 min


Workshop di Calligrafia Gotica Texture
Locandina promozionale del Workshop Voglio condividere un ricordo, è passato molto tempo da questo workshop, e siamo nuovamente a...

Elisabetta Gaboardi
8 ottTempo di lettura: 2 min


La Befana
Radici storiche della figura della befana
masciaherbana
5 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


LA VACCA BRUNA ALPINA ORIGINALE (di Mascia Monti)
Scopriamo le razze di vacche autoctone italiane
masciaherbana
3 feb 2022Tempo di lettura: 2 min


L'ORTICA: UNA PUNGENTE ALLEATA (parte prima) di Mascia Monti
Scopriamo le proprietà di questa pianta eccezionale!
masciaherbana
2 feb 2022Tempo di lettura: 3 min


IL VISCHIO di Mascia Monti
Tutto sul vischio
masciaherbana
26 gen 2022Tempo di lettura: 5 min


PECORA DI CORTENO di Mascia Monti
Scopriamo questa razza ovina tipica di Corteno Golgi
masciaherbana
22 gen 2022Tempo di lettura: 2 min


Note di biodiversità pleistocenica
L'analisi del corredo di Ötzi, così come del polline presente all'interno del suo intestino, ci racconta molto dell'ambiente alpino di...
mattiacefis87
19 gen 2022Tempo di lettura: 4 min


SANT'ANTONIO ABATE O DEL PURCEL di Mascia Monti
Scopriamo Sant'Antonio, Santo legato al mondo rurale
masciaherbana
17 gen 2022Tempo di lettura: 4 min


RICETTE CON FIORI E FRUTTI DI SAMBUCO di Mascia Monti
Scopriamo cosa possiamo fare con fiori e frutti di sambuco!
masciaherbana
12 gen 2022Tempo di lettura: 2 min


Ritorno all'Italia Paleolitica II
Riprendendo il discorso (LINK ARTICOLO) dal contesto dei Colli Berici, molta della selce lì rinvenuta non è locale, bensì proveniente...
mattiacefis87
5 gen 2022Tempo di lettura: 3 min


Ritorno all'Italia Paleolitica I
L’Italia, al pari di altri paesi europei, è molto ben rappresentata quanto a rinvenimenti del Paleolitico; non così l’Arco Alpino. A...
mattiacefis87
22 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


CAPRA OROBICA O DELLA VALGEROLA di Mascia Monti
Scopriamo razze autoctone di capre italiane
masciaherbana
18 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


IL SAMBUCO: la pianta di Frau Holda
Mascia Monti ci parla del sambuco
ceciliatanghetti
15 dic 2021Tempo di lettura: 5 min


CHI È MASCIA MONTI?
Presentazione dei nostri collaboratori
ceciliatanghetti
14 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page
