top of page

LA VACCA BRUNA ALPINA ORIGINALE (di Mascia Monti)

La Bruna Alpina Originale, è una razza bovina in via di estinzione, dato che il ceppo genetico primitivo è stato quasi del tutto sostituito e reinsanguato con quello americano della Brown Swisse, che si è sviluppata oltreoceano a partire da animali di razza Bruna importati dal 1869 al 1906 e selezionati per la produzione di latte, a scapito della resistenza e della rusticità tipica della Bruna Originaria, meno adatta alla montagna e all'alpeggio dato che richiede un'integrazione con cereali nonostante il pascolo. È un'antica razza bovina che origina dalle vacche grigio-marroni allevate fin dal Medio Evo nel Canton Svitto, in Svizzera. Definita anche 'Bruna Alpina di ceppo vecchio' o con il termine tedesco 'Braunvieh' che significa letteralmente 'bestiame bruno', come tutte le razze alpine discende dal Bos taurus brachyceros. Documenti del XIV sec nel monastero di Einsiedeln testimoniano che le vacche brune erano esportate in varie regioni alpine, in Italia fu introdotta da XVI sec, e sempre i monaci benedettini istituirono per questa razza il primo Libro Genealogico e lo conservarono dal 1775 al 1782; uno scritto del 1795 definisce il bestiame di Svitto come il più grande e il più fine del paese. Si sta cercando di recuperare ed allevare la Bruna Originale, i primi tentativi di preservare la razza sono iniziati in Germania nel 1988 e in Svizzera la selezione della "Schweizer Original Braunvieh", la Bruna Originale Svizzera è stata formalizzata nel 1993 e i capi sono iscritti al Libro Genealogico della Braunvieh moderna, ma con diversi obiettivi riproduttivi, in Italia le Brune Originali sono iscritte come "linea carne" all'interno del Libro Genealogico della Bruna Italiana. È una razza di media mole, con un peso medio di circa 700 kg e un'altezza tra i 135 e i 145 cm, ha ossatura robusta, diametri trasversali larghi e buona muscolatura. Il mantello va dal marrone chiaro allo scuro uniforme, possono essere presenti macchie bianche sul ventre, la testa è breve con la fronte ampia e leggermente concava tra le arcate orbitali, il musello è nero con orlatura più chiara e anche i peli all'interno delle orecchie nella Bruna Originale sono chiari e la distinguono dal ceppo moderno, gli arti sono robusti e i piedi forti. È allevata principalmente sull'arco alpino in Austria. Germania, in Svizzera e in Italia specialmente in Alto Adige e in Lombardia. Era una razza a triplice attitudine ma ora è a duplice attitudine: latte e carne, la produzione di latte media è di circa 55 qli, al 4% di grasso e al 3,3%di proteine e viene trasformato in prodotti caseari tipici delle zone montane e in Valtellina per il "Bitto Storico Ribelle". È molto adatta per la produzione di carne, l'accrescimento medio giornaliero è di 1,2-1,3 kg e la resa alla macellazione di 59%. La carne è di eccellente qualità ed è ottenuta da vitelli e vitelloni sia leggeri che pesanti, è gustosa con un elevato contenuto di proteine nobili ed è ricca di acidi grassi polinsaturi essenziali come gli omega 3 ed gli omega 6. La Bruna Originale e' un animale relativamente tardivo ma robusto, sobrio rustico e longevo che si adatta bene ad essere allevato al pascolo e alla monticazione estiva, per la produzione di carne si usa la linea vacca-vitello e spesso sono allevati in piccole aziende agricole montane di tipo familiare.

Comentarios


. ©2018 by L'Ortica Bianca Onlus 

. Anagrafe Nazionale delle Onlus 0003603 25-01-2016-U . Registro Onlus Lombardia 0000044 02-01-2018-U

. CF  91044710480

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page